In un precedente articolo si è parlato dell’obbligo per alcuni paesi, come l’Australia, della certificazione IECEx per operare in atmosfere esplosivi, rispetto alla classica ATEX diffusa in Europa. Se è vero, però, che in paesi così distanti sono necessari standard qualitativi diversi, non si può dire lo stesso per l’arte.
News
Silo street art: opere d’arte sotto il cielo d’Australia
29/11/2021

La silo street art, infatti, accomuna sia le città italiane, come Catania, con la stessa Australia. Anzi, è proprio dalle terre lontane del continente oceanico che si è sviluppato inizialmente questo movimento!
Da anni artisti da ogni dove hanno partecipato alla creazione di vere e proprie opere d’arte a cielo aperto, popolando principalmente il sud-est dell’Australia di scorci caratteristici e unici e trasformando case, depositi d’acqua, città e, ovviamente, silo in tele su cui dipingere.
HEESCO è uno degli esponenti della silo street art. Nato in Mongolia, stabilitosi a Melbourne dal 2010, è diventato uno dei più celebri nell’ultimo decennio. Il murale realizzato a Karoonda è stato premiato come “Best of the Best” e “Best Mega Mural” durante il festival annuale chiamato “Australian Street Art Awards”.
Così come l’arte in ogni sua forma è libera e lascia a tutti la libertà di esprimersi, anche la silo street art non pone limiti.
È quindi possibile trovare anche molte donne che esprimono con carattere il loro stile, come Jenny McCracken, artista attiva dal 1989 che sperimenta sempre nuove tecniche, anche avvalendosi di tecnologia 3D. È il caso dell’opera a Gulargambone, NSW, realizzata su una torre dell’acqua. I suoi lavori sono sparsi in tutto il mondo e tra le sue collaborazioni annovera Ford, Mazda, Walt Disney e Paramount Pictures.
Trovare il punto di contatto tra bellezza e decadenza, invece, è l’obiettivo dell’arte di Rone, altro artista attivo in Australia. Il vedere le sue opere lentamente degradarsi per colpa del tempo o dell’uomo gli ha insegnato ad apprezzare e a cogliere l’attimo in cui un’immagine comincia a fondersi con l’ambiente circostante, come nell’immagine di un silo a Lascelles, Victoria.
Anche le opere dell’artista Fintan sono profondamente integrate con l'ambiente urbano e trattano temi di diversità, migrazione e transizione, spreco e consumo, perdita e ambiente. Ne sono una rappresentazione esemplare il lavoratore locale, Nick “noodle” Holland.
