
Livellostato a pala rotante per il controllo di una soglia di livello, generalmente pieno o vuoto, all’interno di un silo o contenitore. Il grado di protezione gas elevato lo rende adatto all'uso in aree in cui, durante le normali operazioni, possono essere presenti atmosfere esplosive. Offre una custodia in pressofusione di alluminio robusta ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Vantaggi
- Facile installazione: non richiede taratura, manutenzione o utensili specifici.
- Versatile: può essere montato in posizione verticale, orizzontale od obliqua.
- Sonda adattabile al materiale da rilevare, grazie all’ampia scelta di eliche.
- Elevato standard di sicurezza in presenza di polveri o gas esplosivi.
- L'estrema affidabilità fa si che venga utilizzato in aggiunta a sonde radar, capacitivi, ultrasuoni o a livello continuo, come segnale di sicurezza.
Certificazioni
II 1/2 D Ex ta/tb IIIC T85°C IP65 Da/Db
II 2 G Ex d IIB T6 Gb

Conformità UK
Caratteristiche tecniche
- Carcassa e coperchio in pressofusione di alluminio
- Albero in acciaio inox AISI 303 / EN 1.4305 su cuscinetti a sfera a tenuta stagna e lubrificazione permanente, con anello di tenuta in FKM per tenuta polvere
- Ampia gamma di eliche in acciaio inox AISI 304 / EN 1.4301
- Connessione a processo 1” 1/2 Gas (BSPP) e singolo ingresso cavi 1/2 Gas (BSPP)
- Velocità di rotazione di 1 giro / minuto
- Temperatura ambiente -20° ÷ +70°C (-4° ... +158°F)
- Temperatura di processo -20° ÷ +70°C (-4° ... +158°F)
- Pressione max. di processo 0,8 ÷ 1,1 bar (11,6 ÷ 15,9 psi)
- Grado di protezione IP65 (a tenuta di polvere, protetto da getti d’acqua)
- Potenza assorbita Max 4 W
- Portata contatti 5A a 250V (AC)
- Segnale in uscita Microinterruttore SPDT
Scelta dell'elica
Fondamentale per il corretto funzionamento del segnalatore di livello, costituisce la base da cui partire per personalizzarlo, adeguandolo ad ogni tipo di utilizzo.
Per una scelta ottimale è importante tenere a mente 5 punti:
- Ogni materiale ha una densità minima che dovrà essere rilevata dallo strumento.
- Il diametro minimo del foro di ingresso che l'elica è in grado di attraversare nel caso non sia installabile dall'interno.
- Il diametro dell'ingombro che l'elica occupa ruotando.
- In base all'intensità delle perturbazioni a cui è esposta l'elica varia il numero di pale.
- Poliammide o inox a seconda della tipologia di materiale con cui è a contatto.
Ricambi
Eliche
Manicotti
Filetto esterno maschio G 2" 1/2.
Filetto interno femmina G 1" 1/2.
Filetto esterno maschio G 2".
Filetto interno femmina G 1" 1/2.
Circuito completo e motoriduttore assemblati per PFG57 e PFG09
Circuito completo di finecorsa per PFG57 e PFG09.
Motoriduttore non presente.
Motoriduttore di ricambio per PFG57 e PFG09.
- Completo di cappellotto in plastica.
- Senza molla di richiamo.
Protezioni ingressi cavi
Tappi di protezione standard o tappi di chiusura e pressacavi certificati ATEX / IECEx.